04/04/2022
ViVal Risparmio - Fare un budget mensile in 5 passi

Realizzare un budget personale è il primo passo per ottenere il controllo del tuo denaro. Quando ogni spesa è programmata, infatti, vivi le tue finanze con meno stress e preoccupazioni. Perché sai già quello che devi fare. 

Ecco come fare un budget mensile in 5 semplici passi 1 - Studia le tue abitudini di spesa Quanto spendi mediamente in un anno? Saperlo è il primo passo per realizzare un budget mensile. Cerca di calcolarlo mettendo insieme più informazioni possibili:

  • estratti conto
  • bollette
  • ricevute
  • documentazione burocratica sulle tasse
  • fatture della carta di credito
  • estratti del conto ipotecario o del prestito auto

Fatti i calcoli, dividi il totale in modo da ottenere una media mensile. 2 - Calcola il tuo reddito annuo Con una normale busta paga, in cui le tasse vengono automaticamente detratte, l'importo netto è sufficiente. Se hai un reddito variabile invece prendi come punto di riferimento il reddito mensile netto più basso dell’ultimo anno. Aggiungi poi tutte le eventuali entrate secondarie o indirette che percepisci annualmente: affitti, assegni di mantenimento, royalties, ecc ecc. Ottieni poi una media mensile. 3 - Elenca tutte le spese mensili Scrivi un elenco di tutte le cose per cui spenderai denaro nel prossimo mese:

  • Affitto o mutuo
  • Assicurazione
  • Rate di un prestito
  • Cibo
  • Trasporto
  • Divertimento
  • Cura personale
  • Cura dei figli
  • Servizi (Internet, telefonia mobile, pay TV ecc ecc)
  • Tasse
  • Denaro che vuoi risparmiare

4 - Individua le spese fisse e variabili Le spese fisse sono quelle obbligatorie, per cui paghi lo stesso importo ogni mese: mutuo o affitto, rate di un prestito, ecc ecc. Se prevedi di risparmiare un importo fisso, includi anche quello nella lista. Le spese variabili sono quelle che dipendono dalle tue abitudini: cibo, benzina, divertimento, ecc ecc. Lo stesso vale per le tasse se sei una partita iva o un lavoratore autonomo. Assegna un importo di spesa ad ogni categoria, partendo da quelle fisse. Poi stima quanto vorresti spendere per quelle variabili. Cerca di essere realistico e non porti obiettivi impossibili da raggiungere. 5 - Fai degli aggiustamenti Se tolte tutte le voci di spesa dal tuo reddito mensile ti avanza del denaro, ottimo lavoro! Il nostro consiglio è quello di aggiungere quell’importo ai risparmi, e magari in futuro cominciare a riflettere sul mondo degli investimenti. Se invece le spese si avvicinano troppo al tuo reddito dovresti rivedere i tuoi calcoli, se possibile. Riduci gli importi delle spese variabili, partendo dalle voci meno importanti. L’obiettivo dovrebbe essere quello di arrivare a prevedere una somma da risparmiare ogni mese, anche piccola.