
Bonus figli e famiglia 2022
Dal primo gennaio 2022, le famiglie con figli di età fino a 21 anni, potranno richiedere all’Inps l’assegno unico introdotto dal governo. L’importo di questo assegno dipende dall’Isee familiare, in particolare ammonta a:
175 euro mensili per i figli monorenni, con un Isee fino a 15.000 €
di importo variabile da 175 a 51 € per Isee da 15.001 a 40.000 €
50 euro mensili oltre i 40.000 €
85 euro per i figli maggiorenni fino al compimento del 21° anno d’età con un Isee fino a 15.000 €
Sono previste inoltre maggiorazioni in base al numero di figli e alla condizione lavorativa dei genitori, che possono aumentare anche in modo significativo l’importo assegnato.
Leggi tutte le info qui: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
Bonus nido 2022
Il bonus nido permette alle famiglie con redditi bassi di coprire parte delle spese sostenute per il pagamento della retta mensile, anche nel 2022. Quindi verrà ancora erogato durante quest’anno, agli aventi diritto.
Per maggiori informazioni https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione
Bonus cultura 2022
E’ l’incentivo da 500 euro che spetta agli studenti nati nel 2003, rinnovato e reso strutturale nella legge di bilancio 2022. Consiste in voucher attivabile dal 17 marzo 2022, tramite registrazione sulla piattaforma online 18App, per chi possiede i requisiti previsti. Il buono spesa può essere utilizzato per acquistare libri, partecipare ad eventi culturali e molto altro. E’ nominativo e si può usare nei negozi fisici aderenti e anche su Amazon, fino ad esaurimento importo o alla scadenza.
Tutte le informazioni qui: https://www.18app.italia.it/#!/
Bonus psicologo 2022
Consiste in un contributo fino a 600 euro, approvato con un emendamento al decreto milleproroghe, per sostenere le spese per andare dallo psicologo nel 2022. In pratica è un aiuto per curare i disagi certificati da un medico, causati dalle conseguenze della pandemia. Spetta a tutti gli italiani senza limiti di età, se in possesso di un Isee fino a 50.000 euro. L’importo del contributo sarà crescente al decrescere del reddito. Mentre le modalità di richiesta saranno stabilite da apposito decreto del Ministero della salute.
Bonus animali domestici 2022
Si tratta di un’agevolazione del 19% sulle spese per le cure mediche degli amici a 4 zampe. Il limite massimo della spesa per questo incentivo è pari a 550 euro, ma esiste una franchigia di 129,11 euro. A conti fatti il massimo ottenibile da questa detrazione sulle spese per cani e gatti, ammonta a 80 euro. Il credito ottenuto può essere utilizzato in diminuzione delle tasse da pagare. Per ottenere il bonus animali è necessario compilare gli appositi campi dei modelli utilizzati per la dichiarazione dei redditi.