23/05/2022
Bonus Casa

Bonus facciate 2022

Tra i bonus più importanti, il bonus facciate fa parte dei bonus edilizi per i miglioramenti e le riqualificazioni delle case. La legge di bilancio 2022 ha rinnovato questo incentivo, ma con una percentuale inferiore dell’agevolazione pari al 60% delle spese sostenute per effettuare i lavori (nel 2021 la percentuale era al 90%). Non è previsto un tetto massimo ai costi sostenuti.

Bonus ristrutturazione 2022

Anche il bonus ristrutturazione rientra nei bonus casa fortemente voluti dal precedente governo Conte e prorogati e confermati dall’attuale governo. Questo incentivo prevede detrazioni per quagli interventi che non rientrano nel superbonus. Quindi l’agevolazione ha percentuali inferiori, solitamente il 75% ma dipende dal tipo di lavoro edilizio.

Superbonus 110

Nella manovra finanziaria varata dal governo Draghi, il Superbonus 110% è stato prorogato per tutto il 2022 e per ogni tipologia di abitazione. Al contrario di quanto previsto inizialmente non ci sono limiti Isee per i lavori di ristrutturazione che riguardano le villette unifamiliari.

Solo per i condomini la proroga è invece valida fino al 2023. Queste le principali novità sul bonus 110, in attesa che vengano confermate con l’approvazione finale del testo della legge di bilancio da parte del parlamento, entro il 31 dicembre 2021.

Bonus idrico 2022

In cosa consiste?

E’ il contributo fino a 1.000 euro per la ristrutturazione dei bagni, con particolare riferimento alla sostituzione dei sanitari e dei rubinetti. A patto che questo comporti una riduzione del flusso dell’acqua utilizzata.

Dove presentare la domanda? Sulla piattaforma online realizzata da Sogei.

Bonus mobili 2022

In cosa consiste?

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute sull’acquisto di mobili destinate ad abitazioni oggetto di ristrutturazione. Nella manovra il tetto massimo di spesa è di 10.000 €

Bonus elettrodomestici 2022

L’acquisto di grandi elettrodomestici per arredare una casa oggetto di ristrutturazione, consente di ottenere l’agevolazione del 50% fino a 10.000 euro. Vi rientrano frigoriferi, congelatori, forni e molto altro. I lavori devono essere congiunti all’acquisto di elettrodomestici per fruire del beneficio.

Bonus infissi 2022

Fra gli ecobonus rinnovati dal governo, c’è anche quello che permette di sostituire porte e finestre, per ottenere una maggiore efficienza energetica in casa. In pratica si tratta di una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute per l’intervento, fino ad un massimo di 60.000 euro. Tale agevolazione potrà essere utilizzata in diminuzione delle tasse da pagare oppure tramite sconto in fattura, da parte dell’impresa che svolge l’intervento.

Ricordiamo inoltre che per ottenere il credito, i nuovi infissi devono sostituire quelli già esistenti.

Bonus tende da sole 2022

L’acquisto e il montaggio di tende da sole rientrano fra le agevolazioni per la riqualificazione energetica della casa previste nella legge di bilancio 2022. Si tratta di una detrazione del 50% fino a 60.000 euro, rispetto al prezzo di acquisto e posa in opera di schermature solare interne o esterne. Questo credito è utilizzabile in diminuzione delle tasse da pagare, in 10 quote di uguale importo. In alternativa è possibile fruire dello sconto immediato in fattura. In ogni caso il pagamento deve avvenire tramite mezzi tracciabili.

Bonus ascensori 2022

Consiste in una detrazione del 75% sulle spese sostenute per la rimozione delle barriere architettoniche nelle abitazioni. Questo tramite l’installazione di ascensori o montacarichi, ma anche per lo smaltimento di vecchi impianti già esistenti. In base al tipo di abitazione su cui si svolgono questi lavori, la manovra 2022 ha stabilito un tetto massimo di spesa. Il credito ottenuto poi potrà essere utilizzato in 5 quote, da portare in diminuzione delle tasse.

Bonus caldaia 2022

Si tratta di una detrazione per la sostituzione di un impianto per il riscaldamento della casa. E’ uno degli ecobonus previsti a livello nazionale e attualmente propone una delle seguenti agevolazioni:

110% se si sostituisce la caldaia in contemporanea con un intervento trainante di ristrutturazione.

65% cambiando l’impianto con uno di classe A o maggiore efficienza.

50% installando una caldaia di classe A, senza valvole.

Bonus condizionatori 2022

E’ l’agevolazione prevista per chi acquista (o sostituisce) un condizionatore nuovo a pompa di calore, ottenendo un efficientamento energetico in casa. In questo caso è possibile ottenere una detrazione del 50% o del 65% sulla spesa sostenuta. Tale credito è utilizzabile in diminuzione delle tasse da pagare a seguito della compilazione della dichiarazione dei redditi. In alternativa è possibile fruire dello sconto immediato in fattura, pagando di meno direttamente all’acquisto del condizionatore.

Bonus sociale 2022

Per contrastare il caro bollette, i nuclei familiari con reddito Isee basso (fino a 8.265 euro o fino a 20.000 € in presenza di 4 o più figli) hanno diritto al bonus sociale nel 2022. Si tratta di uno sconto applicato direttamente sull’ammontare della bolletta di luce e gas. Dal 2021 non è più necessario fare alcuna domanda, quindi si riceve in automatico, ma solo per le famiglie con un Isee aggiornato. La riduzione è applicata anche nei nuclei dove è presente un soggetto in gravi condizioni di salute che necessita di apparecchiature mediche o che percepiscono Rdc.

Bonus affitto giovani 2022

Rappresenta un contributo per il pagamento del canone di locazione. L’incentivo spetta ai giovani di età compresa fra 20 e 31 anni (ancora da compiere) che vanno a vivere da soli. Quindi il beneficio riguarda chi ha un appartamento (o parte di esso) in affitto e lo utilizza come abitazione principale, diversa da quella dei genitori. L’agevolazione è pari al 20% delle spese annue sostenute, fino ad un massimo di 2.000 €. Oltre all’età bisogna avere anche requisiti economici per accedere al bonus.

I requisiti:

  • Giovani con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.

  • Giovani che hanno sottoscritto un contratto di affitto di un’abitazione destinata alla propria residenza, diversa da quella principale dei genitori.

Bonus verde 2022

L’agevolazione pari al 36% delle spese sostenute per la sistemazione del verde di casa, è stata rinnovata nella legge di bilancio 2022 e sarà utilizzabile fino al 2024. Il limite della spesa è di 5.000 euro, per interventi realizzati su terrazze, giardini, balcone, fioriere, recinzioni e altro. Tuttavia non spetta per le operazioni di manutenzione ordinaria. Si accede all’agevolazione in sede di dichiarazione dei redditi, allegando la documentazione che testimoni i pagamenti effettuati con mezzi tracciabili.

Bonus prima casa under 36

Consiste in agevolazioni per i giovani con meno di 36 anni che acquistano un’abitazione adibita come prima casa entro il 30 giugno 2022. Sono due essenzialmente i benefici previsti:

  • Esenzione del pagamento dell’imposta di registro e catastale.

  • Riconoscimento di un credito d’imposta per un importo pari all’iva versata (per le operazioni di acquisto che la prevedono).