28/06/2022
Bonus Imprese

Bonus internet 2022

E’ un voucher per la digitalizzazione rivolto a imprese e partite iva. Il contributo previsto dal Mise arriva fino a 2.500 euro in favore di chi sottoscrive abbonamenti ad internet veloce. L’ammontare del contributo varia in base a vari fattori individuati dal Mise. In generale lo scopo di questo incentivo è quello di migliorare la velocità di connessione delle attività. Il buono si può richiedere fino al 15 dicembre 2022 direttamente agli operatori accreditati.

Bonus pubblicità 2022

Il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari effettuati dalle imprese, è disponibile anche nel 2022. Consiste in un’agevolazione del 50% dei costi sostenuti per le campagne pubblicitarie realizzate su stampa, in Tv e in radio. L’incentivo deve essere prenotato sul sito dell’agenzia delle entrate e successivamente confermato con apposita dichiarazione sostitutiva. L’utilizzo del credito avviene tramite modello F24.

Bonus alberghi 2022

Consiste in un credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia o efficientamento energetico. Il beneficio è erogato dal Ministero del turismo, dietro presentazione di apposita domanda sul sito web di Invitalia fino al 30 marzo 2022. Spetta alle attività che operano nel settore del turismo, ossia: alberghi, agriturismi, imprese del comparto ricreativo, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici. Tali attività devono rispettare i requisiti previsti dall’iniziativa per entrare nella graduatoria dei beneficiari.

Bonus assunzioni giovani 2022

Prorogato fino al 30 giugno 2022, l’incentivo per i datori di lavoro che assumono giovani fino a 36 anni. Si tratta di uno sgravio del 100% rispetto ai contributi da versare, fino ad un massimo di 6.000 euro. La durata dell’incentivo è di 3 anni, se si stipula un contratto di assunzione a tempo indeterminato con lavoratori under 36.

Bonus donne disoccupate 2022

Agevolazioni previste pure per l’assunzione di donne disoccupate nel 2022. In particolare è previsto uno sgravio contributivo fino a 6.000 euro per datori di lavoro che assumono lavoratrici senza occupazione da almeno 12 mesi. La durata del beneficio in questo caso varia da 12 (per contratti a tempo determinato) a 18 mesi (per gli indeterminati).